Modello del layer testuale per
la quotatura:
L’elemento principale di una quota è il testo
il cui layer testuale deve avere i seguenti campi:
- un campo carattere per memorizzare il testo
della quota
- un campo carattere per memorizzare il font
del testo della quota
- un campo numerico reale per memorizzare
l’altezza del testo della quota (in unità di mappa)
- un campo numerico reale per memorizzare la
rotazione del testo della quota (gradi in senso antiorario dove lo
zero = orizzontale a dx)
Campi opzionali:
- un campo numerico intero per memorizzare il
codice identificativo univoco della quota.
Questo campo è necessario se si desidera raggruppare gli elementi
di una stessa quotatura e quindi usare le funzioni di cancellazione
e modifica di una quota esistente. Poiché deve essere un campo con
valori univoci, attualmente è supportato solo per tabelle in
PostGIS in cui deve essere stato creato un campo di tipo serial non
nullo che deve essere chiave primaria della tabella (es.”id”).
Oltre a questo campo deve esistere un altro campo di tipo bigint
gestito da QAD allo scopo di memorizzare il codice identificativo
della quota (es. dim_id”). I files shape non consentono il
raggruppamento degli oggetti di una stessa quota quindi, dopo aver
disegnato una quota, ogni oggetto sarà indipendente dagli
altri.
- un campo carattere per memorizzare il colore
del testo della quota
- un campo carattere per memorizzare il nome
dello stile di quotatura (necessario se si desidera usare le
funzioni di modifica di una quota esistente)
- un campo carattere (2 caratteri) per
memorizzare il tipo dello stile di quotatura (allineata, lineare …)
secondo il seguente schema:
"AL" = quota lineare allineata ai punti di origine delle linee di
estensione
"AN" = quota angolare, misura l'angolo tra i 3 punti o tra gli
oggetti selezionati
"BL" = quota lineare, angolare o coordinata a partire dalla linea
di base della quota precedente o di una quota selezionata
"DI" = quota per il diametro di un cerchio o di un arco
"LD" = crea una linea che consente di collegare un'annotazione ad
una lavorazione
"LI" = quota lineare con una linea di quota orizzontale o
verticale
"RA" = quota radiale, misura il raggio di un cerchio o di un arco
selezionato e visualizza il testo di quota con un simbolo di raggio
davanti
"AR" = quota per la lunghezza di un cerchio o di un arco
(necessario se si desidera usare le funzioni di modifica di una
quota esistente)
Un esempio di SQL per generare la tabella
PostGIS e i relativi indici per i testi delle quotature:
CREATE TABLE
qad_dimension.dim_text
(
id serial NOT
NULL,
text character
varying(50) NOT NULL,
font character
varying(50) NOT NULL,
h_text double precision
NOT NULL,
rot double precision NOT
NULL,
color character
varying(10) NOT NULL,
dim_style character
varying(50) NOT NULL,
dim_type character
varying(2) NOT NULL,
geom
geometry(Point,3003),
dim_id bigint NOT
NULL,
CONSTRAINT dim_text_pkey
PRIMARY KEY (id)
)
WITH (
OIDS=FALSE
);
CREATE INDEX
dim_text_dim_id
ON
qad_dimension.dim_text
USING btree
(dim_id);
CREATE INDEX
sidx_dim_text_geom
ON
qad_dimension.dim_text
USING gist
(geom);
Il layer testuale deve essere definito con le
etichette impostate come segue:
- Il font deve essere letto da un apposito
campo carattere che memorizza il font del testo della quota (scheda
<etichette>-<testo>-<Carattere>)
- Ia dimensione deve essere letta da un campo
numerico reale che memorizza l’altezza del testo della quota (in
unità di mappa, scheda <etichette>-<testo>)
- Ia rotazione deve essere letta da un campo
numerico reale che memorizza la rotazione del testo della quota
(gradi in senso antiorario dove lo zero = orizzontale a dx),
opzione <Mantieni i valori di rotazione> attivata (scheda
<etichette>-<Posizionamento>)
- Posizionamento <Intorno al punto> con
distanza = 0 (scheda < etichette
>-<Posizionamento>)
- Opzione <Mostra tutte le etichette>
attivata (scheda <etichette>-<Visualizzazione>)
- Opzione <Mostra le etichette capovolte>
con valore <sempre> (scheda < etichette
>-<Visualizzazione>)
- Opzione <Evita che le etichette si
sovrappongano alle geometrie> disattivata (scheda < Etichette
>-<Visualizzazione>)
Impostazioni opzionali:
- Il colore può essere letto da un campo
carattere che memorizza il colore del testo della quota (scheda
<Etichette>-<testo>)