Modello del layer simboli per
la quotatura:
I simboli di una quota (frecce…) devono essere
memorizzati in un layer simboli con i seguenti campi:
- un campo numerico reale per memorizzare la
rotazione del simbolo della quota (gradi in senso antiorario dove
lo zero = orizzontale a dx, usare espressione
“360-campo_rotazione”)
Campi opzionali:
- un campo carattere per memorizzare il nome
del simbolo
- un campo numerico reale per memorizzare la
scala del simbolo
- un campo carattere (2 caratteri) per
memorizzare il tipo di oggetto puntuale che compone la quota
secondo il seguente schema:
"B1" = primo blocco della freccia ("Block 1")
"B2" = secondo blocco della freccia ("Block 2")
"LB" = blocco della freccia nel caso leader ("Leader Block")
"AB" = simbolo dell'arco ("Arc Block")
"D1" = primo punto da quotare ("Dimension point 1")
"D2" = secondo punto da quotare ("Dimension point 2")
(necessario se si desidera usare le funzioni di modifica di una
quota esistente)
- un campo numerico intero per memorizzare il
codice parente del testo che identifica la quota di appartenenza
(necessario se si desidera raggruppare gli elementi di una stessa
quotatura e quindi usare le funzioni di cancellazione e modifica di
una quota esistente)
Un esempio di SQL per generare la tabella
PostGIS e i relativi indici per i simboli delle quotature:
CREATE TABLE
qad_dimension.dim_symbol
(
name character
varying(50),
scale double
precision,
rot double
precision,
color character
varying(10),
type character varying(2)
NOT NULL,
id_parent bigint NOT
NULL,
geom
geometry(Point,3003),
id serial NOT
NULL,
CONSTRAINT
dim_symbol_pkey PRIMARY KEY (id)
)
WITH (
OIDS=FALSE
);
CREATE INDEX
dim_symbol_id_parent
ON
qad_dimension.dim_symbol
USING btree
(id_parent);
CREATE INDEX
sidx_dim_symbol_geom
ON
qad_dimension.dim_symbol
USING gist
(geom);
Il layer simboli deve essere definito con lo
stile impostato come segue:
- Opzione <Simbolo singolo> attivata
(scheda <Stile>)
- Opzione <Unità di mappa> attivata
(scheda <Stile>)
- Impostare la dimensione del simbolo in modo
che la larghezza della freccia sia 1 unità di mappa (scheda
<Stile>)
- La rotazione deve essere letta da un campo
numerico reale che memorizza la rotazione del simbolo attraverso la
formula “360 - <campo che memorizza la rotazione>” (gradi in
senso antiorario dove lo zero = orizzontale a dx, scheda
<Stile>-opzione < Rotazione>-"Nome del campo di
rotazione”-<Espressione>)
- La scala deve essere letta da un campo
numerico reale che memorizza la scala del simbolo (opzioni
<Stile>-opzione <Dimensione>-“ nome del campo di
dimensione della scala)
Il simbolo della freccia quando inserito con
rotazione = 0 deve essere orizzontale con la freccia rivolta verso
destra ed il suo punto di inserimento deve essere sulla punta della
freccia.