OSNAP
Con il tasto F3 si attiva/disattiva la
modalità di osnap.
Per modificare la modalità di osnap:
- Durante la richiesta di un punto premere
CTRL+tasto dx del mouse per scegliere una modalità di snap diversa
dalla corrente.
- Durante la richiesta di un punto digitare
nella riga di testo:
"NES" = nessuno snap
"FIN" = punti finali di ogni segmento
"FIN_PL" = punti finali dell'intera polilinea
"MED" = punto medio
"CEN" = centro (centroide)
"NOD" = oggetto punto
"QUA" = punto quadrante
"INT" = intersezione
"INS" = punto di inserimento
"PER" = punto perpendicolare
"TAN" = tangente
"VIC" = punto più vicino
"APP" = intersezione apparente
"EST" = Estensione
"PAR" = Parallelo
"EST_INT" = intersezione su estensione
"PR" = distanza progressiva (può essere seguito da un numero per
impostare una distanza progressiva diversa dal default)
-
Con il comando MODIVAR impostare la variabile OSMODE con una
combinazione a bit usando lo schema seguente:
0 = nessuno
1 = punto finale
2 = punto medio
4 = centro (centroide)
8 = oggetto punto
16 = punto quadrante
32 = intersezione
64 = punto di inserimento
128 = punto perpendicolare
256 = tangente
512 = punto più vicino
1024 = pulisci all object snaps
2048 = intersezione apparente
4096 = Estensione
8192 = Parallelo
16384 = osnap disattivato
65536 = distanza progressiva
131072 = intersezione sull'estensione
2097152 = punti finali dell'intera polilinea
-
Lanciare il comando IMPOSTADIS