Modello del layer lineare per
la quotatura:
Gli elementi lineari di una quota (linea di
quota, linee di estensione …) devono essere memorizzati in un layer
lineare con i seguenti campi:
- Nessun campo obbligatorio
Campi opzionali:
- un campo carattere per memorizzare il colore
delle linee di quota
- un campo carattere per memorizzare il
tipolinea delle linee di quota
- un campo carattere (2 caratteri) per
memorizzare il tipo di oggetto lineare che compone la quota secondo
il seguente schema:
"D1" = linea di quota 1 ("Dimension line 1")
"D2" = linea di quota 2 ("Dimension line 2")
"E1" = prima linea di estensione ("Extension line 1")
"E2" = seconda linea di estensione ("Extension line 2")
"L" = linea porta quota usata quando il testo é fuori dalla quota
("Leader")
(necessario se si desidera usare le funzioni di modifica di una
quota esistente)
- un campo numerico intero per memorizzare il
codice identificativo univoco della quota (necessario se si
desidera raggruppare gli elementi di una stessa quotatura e quindi
usare le funzioni di cancellazione e modifica di una quota
esistente)
Il layer lineare deve essere definito con lo
stile impostato come segue:
Impostazioni opzionali:
- Il colore può essere letto da un campo
carattere che memorizza il colore delle linee della quota
- Il tipolinea può essere letto da un campo
carattere che memorizza il tipolinea delle linee della quota
I comandi di quotatura (DIMLINEARE,
DIMALLINEATA) fanno riferimento allo stile di quotatura corrente.
Per impostare lo stile di quotatura corrente lanciare il comando
DIMSTILE.