Modello del layer testuale per
la quotatura:
L’elemento principale di una quota è il testo
il cui layer testuale deve avere i seguenti campi:
- un campo carattere per memorizzare il testo
della quota
- un campo carattere per memorizzare il font
del testo della quota
- un campo numerico reale per memorizzare
l’altezza del testo della quota (in unità di mappa)
- un campo numerico reale per memorizzare la
rotazione del testo della quota (gradi in senso antiorario dove lo
zero = orizzontale a dx)
Campi opzionali:
- un campo numerico intero per memorizzare il
codice identificativo univoco della quota (necessario se si
desidera raggruppare gli elementi di una stessa quotatura e quindi
usare le funzioni di cancellazione e modifica di una quota
esistente)
- un campo carattere per memorizzare il colore
del testo della quota
- un campo carattere per memorizzare il nome
dello stile di quotatura (necessario se si desidera usare le
funzioni di modifica di una quota esistente)
- un campo carattere (2 caratteri) per
memorizzare il tipo dello stile di quotatura (allineata, lineare …)
secondo il seguente schema:
"AL" = quota lineare allineata ai punti di origine delle linee di
estensione
"AN" = quota angolare, misura l'angolo tra i 3 punti o tra gli
oggetti selezionati
"BL" = quota lineare, angolare o coordinata a partire dalla linea
di base della quota precedente o di una quota selezionata
"DI" = quota per il diametro di un cerchio o di un arco
"LD" = crea una linea che consente di collegare un'annotazione ad
una lavorazione
"LI" = quota lineare con una linea di quota orizzontale o
verticale
"RA" = quota radiale, misura il raggio di un cerchio o di un arco
selezionato e visualizza il testo di quota con un simbolo di raggio
davanti
"AR" = quota per la lunghezza di un cerchio o di un arco
(necessario se si desidera usare le funzioni di modifica di una
quota esistente)
Il layer testuale deve essere definito con le
etichette impostate come segue:
- Il font deve essere letto da un apposito
campo carattere che memorizza il font del testo della quota (scheda
<etichette>-<testo>-<Carattere>)
- Ia dimensione deve essere letta da un campo
numerico reale che memorizza l’altezza del testo della quota (in
unità di mappa, scheda <etichette>-<testo>)
- Ia rotazione deve essere letta da un campo
numerico reale che memorizza la rotazione del testo della quota
(gradi in senso antiorario dove lo zero = orizzontale a dx),
opzione <Mantieni i valori di rotazione> attivata (scheda
<etichette>-<Posizionamento>)
- Posizionamento <Intorno al punto> con
distanza = 0 (scheda < etichette
>-<Posizionamento>)
- Opzione <Mostra tutte le etichette>
attivata (scheda <etichette>-<Visualizzazione>)
- Opzione <Mostra le etichette capovolte>
con valore <sempre> (scheda < etichette
>-<Visualizzazione>)
- Opzione <Evita che le etichette si
sovrappongano alle geometrie> disattivata (scheda < Etichette
>-<Visualizzazione>)
Impostazioni opzionali:
- Il colore può essere letto da un campo
carattere che memorizza il colore del testo della quota (scheda
<Etichette>-<testo>)